
L'Obiettivo della Formazione
L’obiettivo della nostra scuola è di formare una nuova figura professionale che sappia rispondere ad alcuni tra i bisogni fondamentali di questo periodo storico. Una figura professionale che sappia coniugare la tecnica occidentale della relazione d’aiuto con la conoscenza proveniente dalla tradizione orientale dello yoga tantrico. Un professionista in grado di accogliere le necessità del singolo, della coppia e del gruppo, considerando l’essere umano come l’insieme integrato di corpo, mente e energia.
Percorso Didattico
La formazione nella Relazione d’Aiuto si basa sul metodo del counseling.
Il counseling è una attività professionale non organizzata in ordini e collegi e come tale è disciplinata in Italia dalla legge 14 gennaio 2013, n. 4 e in quanto tale, a differenza delle professioni organizzate, il suo esercizio è libero e non riservato ai possessori di determinati requisiti (Titoli, abilitazioni, iscrizioni a registri pubblici)
Il counseling offre alle persone e alla comunità un’opportunità di sviluppo personale sano e vitale e una nuova opportunità di lavoro. Gli ambiti di applicazione del counseling sono molti: famiglia, coppia, scuola, volontariato, servizi alla persona, formazione di base, formazione specialistica, aziende, gruppi di lavoro e management. Inoltre, l’apprendimento delle abilità di counseling può tradursi in un accentuato miglioramento delle capacità e caratteristiche necessarie per lo svolgimento di tutte le attività professionali che implicano contatti con gli altri e, oltre a ciò, per la costruzione di relazioni migliori con le persone con cui si entra in contatto.
Il counseling, in tutte le sue applicazioni, aiuta a migliorare la qualità della vita: nei percorsi di formazione che proponiamo, ogni allievo viene coinvolto a livello personale, didattico e operativo.
L’evoluzione e la crescita personale, la sperimentazione pratica delle tecniche e delle metodologie apprese consentono di raggiungere l’obiettivo di diventare un professionista della relazione d’aiuto estremamente qualificato e attento a ciò che accade dentro di sé e dentro le persone che aiuta.
Il contesto emotivo, didattico e formativo che creiamo nei nostri corsi promuove nei partecipanti una profonda capacità di comunicare con se stessi e con gli altri: una consapevolezza del proprio essere e delle proprie capacità.
Le indicazioni della Via del Tantra sono il valore aggiunto di questo percorso e completano l’intervento sull’individuo e sulla coppia attraverso la capacità di entrare in connessione profonda al di là dei meccanismi mentali che saranno resi evidenti dall’attività di counseling.
-
1
I ANNO
Preparare l’operatore all’incontro della Relazione d’Aiuto (counseling) individuale e di creare un proprio incontro che coinvolga il corpo, il contatto, la meditazione
-
2
II ANNO
E' rivolto all’incontro di Relazione d’Aiuto con la coppia. L’allievo sarà in grado di osservare, individuare e gestire la dinamica della coppia e di trasferire strumenti utili per ristrutturare la comunicazione e il dialogo anche attraverso la rivalutazione dell’elemento corporeo
-
3
III ANNO
Rivolto alla formazione per la conduzione di gruppi in seminari, workshop, corsi. E’ prevalente la parte esperenziale nell’esercitazione nella creazione di un progetto di conduzione.
E' una figura professionale richiesta?
Assolutamente si, purché sia preparata!
Il percorso formativo rilascia un regolare attestato finale concordato e riconosciuto da ADEA-CSEN (Agenzia Didattica Esterna Accreditata) a seguito di approvazione dei curricula, progetto, programma e docenti, e ne garantisce la preparazione, la professionalità, e il rispetto del codice deontologico. La figura professionale di Operatore della relazione d’aiuto ad approccio corporeo ed energetico, titolo conseguito per aver frequentato con profitto 900 ore di percorso formativo, rientra nelle attività regolamentate dalla Legge 4/2013.
Cosa si impara?
Programmi
I ANNO - Gennaio 2022 - Dicembre 2022 - (il calendario del nuovo anno sarà comunicato nelle informazioni via mail)
DATA | INFORMAZIONI | |
---|---|---|
28/29 Gennaio 2023 | seminario residenziale | "Risvegliarsi all'emozione" |
18/19 Febbraio 2023 | Teoria in aula | -Storia del Counseling, origini e sviluppo -Il modello umanistico rogersiano. -Il colloquio di counseling. -L’ascolto attivo. -L’empatia |
25/26 Marzo 2023 | Teoria in aula | -Il setting, l’individuazione del bisogno, il contratto. -Il feedback fenomenologico, la base della -comunicazione efficace. Teoria e pratica -Il CUS (Counselor, Utente, Supervisore) -Supervisione |
17/18 Aprile 2023 | Teoria in aula | -La gestione delle emozioni -L’agevolazione dell’espressione emotiva -L’accettazione incondizionata. Il non giudizio -La comunicazione non verbale -La Gestalt -I verifica I anno |
20/21 Maggio 2023 | seminario residenziale | Massaggio Rituale Tantra "Il Respiro del Corpo" I liv |
17/18 Giugno 2023 | seminario residenziale | "Il fremito della Shakti" |
23/24 Settembre 2023 | Seminario residenziale | Massaggio Rituale Tantra "Il Respiro del Corpo" II livello |
21/23 Ottobre 2023 | Seminario residenziale | Massaggio Rituale Tantra "Il Respiro del Corpo" III livello |
18/19 Novembre 2023 | Teoria in aula | - La deontologia professionale - Gli stili di personalità - differenze tra psicoterapia e counseling - la sessualità nella disabilità. Cosa può fare il Tantra |
4/5 Dicembre 2023 | Teoria in aula | -Verifica I anno scritta -Verifica I anno pratica -Essere artefici del proprio futuro: la promozione di se stessi |
II ANNO - Gennaio 2023 - Dicembre 2023 - (il calendario del nuovo anno sarà comunicato nelle informazioni via mail)
DATA | INFORMAZIONI | |
---|---|---|
Gennaio 2022 | 1 weekend residenziale | Il Respiro del Corpo IV – Il Tempio Tantrico |
Febbraio 2022 | 9:30/13:30 – 15:30/19:30 ROMA | -Le principali dinamiche della coppia -La coppia nel bisogno -La coppia felice -La coppia in unione -Stili di attaccamento (Bowlby) -CUS a quattro |
Marzo 2022 | 1 weekend residenziale | “Shiva e Shakti, la complementarietà del Maschile e del Femminile” |
Aprile 2022 | 9:30/13:30 – 15:30/19:30 - Roma | -Teorie e tecniche della gestione del conflitto -Maschile e Femminile: problematiche attuali, bisogni, e risorse -La comunicazione sessuale nella coppia -Alla ricerca dell’intimità -Il linguaggio dell’amore |
Maggio 2022 | 1 weekend lungo,residenziale | La Coppia in Unione. Quando la dinamica relazionale diventa amore incondizionato. La sessualità, il gioco, la trasgressione come momenti di comunicazione consapevole |
Giugno 2022 | 9:30/13:30 – 15:30/19:30 - Roma | -La meditazione attiva -La danza come libera espressione corporea -La musica per l’espressione emozionale ed energetica -Le principali teorie della personalità: il modello di Freud nello sviluppo della coppia -I verifica II anno |
Settembre 2022 | 1 weekend lungo residenziale | Il Maithuna. Le cerimonie tantriche |
Ottobre 2022 | 1 weekend lungo residenziale | -Formazione esperienziale -Tirocinio pratico -II verifica II ANNO, scritta |
Novembre 2022 | 9:30/13:30 – 15:30/19:30 - Roma | -Formazione esperienziale -Tirocinio pratico -La deontologia professionale |
Dicembre 2022 | 9:30/13:30 – 15:30/19:30 - Roma | -Formazione esperienziale -II verifica II anno, pratica -Essere artefici del proprio futuro. Come promuoversi agli altri con un proprio specifico messaggio |
POSSIBILITA’ DI LAVORARE ANCHE ALLA FINE DEL PRIMO ANNO (ANCHE ONLINE)